Categoria: decrescita

Scambi Globali ed Economie Locali

Una visione globale non è antitetica ad una organizzazione localizzata dell’economia. Non confondiamo il termine “Globalizzazione” che ha un intento propagandistico, con la realtà che è l’integrazione internazionale della produzione. Non c’è niente di realmente aperto e ampio, come il termine globalizzazione ci fa immaginare, nel far lavorare sottocosto persone lontane da noi. A parte …

Continua a leggere

La crisi e le soluzioni

L’economia è di tutti. Partiamo da questo semplice principio: l’economia non deve essere fatta per il benessere di pochi e non deve essere gestita e interpretata dai super esperti, nuovi sacerdoti di una religione fasulla. Tutti noi facciamo economia ogni giorno: comprando, vendendo, scambiando ciò che ci serve per vivere. Non lasciamoci impressionare da calcoli …

Continua a leggere

Democrazia economica e Democrazia Energetica

La radice delle crisi odierne, sia economiche che ambientali, risiede nell’eccessiva accumulazione di ricchezze nelle mani di pochi. Le risorse, controllate da pochi individui, sono usate per il puro profitto e le persone comuni diventano macchine per produrre consumando le ricchezze della terra. La nostra sopravvivenza e la nostra felicità dipenderanno dalla capacità di riacquistare …

Continua a leggere

PIL enlargement, il nuovo spam

Tutti noi siamo quotidianamente infastiditi da una quantità sempre più grande di messaggi molesti, uno di questi è la crescita del PIL. Secondo la nostra classe dirigente, e secondo i giornalisti che la servono, il Prodotto Interno Lordo dovrebbe crescere all’infinito, e questo causerebbe il benessere collettivo. In effetti a me del PIL importa ben …

Continua a leggere